



Concetto architettonico: Arch. Wielander Lukas, Arch. Zwerger Michael
Progetto esecutivo e Direzione Lavori: Arch. Wielander Lukas
Designtorgetgestisce diversi punti vendita in Svezia e Norvegia con prodotti di giovani designer scandinavi. Il progetto a Bolzano propone un negozio-prototipo, rivolto a un pubblico giovanile, dotato di un concept visivo e spaziale innovativo e flessibile, di seguito adattabile a diversi contesti urbani.
Concetto architettonicoLo spazio destinato all’ esposizione e vendita viene interpretato come un contenitore-guscio formato da un unico materiale, una pelle continua ispirata ai fenomeni delle „Aurore Boreali“.
L’ analisi delle diverse esigenze funzionali da soddisfare quali illuminazione, l’ integrazione di scaffali per oggetti di design, vetrine per gioielli, superfici espositive per orologi ed occhiali, suggerisce il modellamento dello spazio tramite pannelli piani e curvati a caldo in vetro acrilico traslucido. Si genera così una spazialità morbida e allo stesso tempo dinamica ove il banco di vendita sporgente costituisce il punto finale delle superfici in movimento. Particolare attenzione viene posta all’ integrazione dell’ illuminazione artificiale; è composta da luce diretta (faretti) per illuminare gli oggetti esposti e da un illuminazione indiretta posta sul retro dei panelli in vetro acrilico. Queste fascie continue di tubi fosforescenti a tre colori sono regolabili e capaci di generare passaggi continui di colori. (mescolanza addittiva dei colori)
Il contenitore-guscio si presenta quindi come entità formale e funzionale autonoma e di volta in volta può essere inserito in uno spazio preesistente oppure disposto liberamente in ambienti più grandi (fiere etc.) fungendo da showroom per eventi di promozione.
Realizzazione dello spazio- prototipo a Bolzano, Galeria EuropaIl contenitore-guscio viene inserito all’ interno di un locale preesistente di una galeria commerciale al centro storico di Bolzano. Il posizionamento della struttura è tale da generare tre distinte zone funzionali: entrata con vetrina, spazio espositivo e vendita, zona di servizio e di collegamento con il piano inferiore destinato a magazzino. La pelle continua di pannelli acrilici‚ é sospesa in modo puntiforme da un telaio metallico. L´ accurata prefabbricazione e la modularitá di tutti i componenti del contenitore (telaio in acciaio, elementi acrilici, sottopavimento in legno) nonchè la riduzione delle forme curvate a quattro elementi standard hanno permesso di allestire lo spazio in soli 5 giorni lavorativi e di rispettare il budget di 50.000 euro per la realizzazione dei lavori.
Nel 2006 il progetto viene presentato al concorso internazionale di architettura "
contractworld" dove nella categoria SHOP tra ca. 140 partecipanti viene selezionato tra i dieci migliori progetti dell' anno.